
Quanto costa costruire una piscina?
Il costo di una piscina è certamente variabile a seconda degli accessori della quale è fornita, dal tipo di tecnologia impiegata e dal numero di tecnici coinvolti nella costruzione ma possiamo ipotizzare che una piscina a skimmer dalle dimensioni di metri 10 x 5 completa e costruita a regola d'arte può avere un prezzo a partire da 30 / 35.000,00 Euro. Questa quotazione è puramente indicativa, Vi invitiamo a contattarci per un preventivo dettagliato.
Quanto costa mantenere una piscina?
Anche questo costo è variabile a seconda della dimensione della vasca, del posizionamento, alla sua esposizione agli agenti atmosferici ed al suo posizionamento ripetto a determinati punti di inquinamento (piante, strade, ecc.), possiamo però stimare un costo indicativo della nostra piscina a skimmer metri 5 x 10 che, fra corrente assorbita per il funzionamento della pompa di filtrazione, illuminazione, prodotti chimici servizio di apertura e chiusura effettuato da personale qualificato si aggira intorno ai 900,00 euro l'anno.
Cosa significa piscina a skimmer?
La piscina a skimmer utilizza un sistema di bocche (appunto gli skimmers) installati in corrispondenza del pelo dell'acqua, gli skimmers aspirano le impurità che galleggiano sulla superficie, lo sporco più grossolano verrà trattenuto dal cestello di cui è dotato, il restante più sottile verrà trattenuto dal filtro. Una caratteristica che contraddistingue questo tipo di piscina è la "battigia" o "fuori acqua" creato dalla differenza di altezza tra il livello dell'acqua e quello del bordo piscina, questo dislivello misura circa 10 centimetri. La tecnologia a skimmer è più "semplice" rispetto alla bordo sfioratore ma comunque efficace, la piscina a skimmer è più economica, non necessita di vasca di compensazione, canale e griglie perimetrali.
Cosa significa piscina a bordo sfioratore?
La piscina a bordo sfioratore utilizza il sistema di tracimazione per la pulizia della superficie dell'acqua, il risultato è un livello acqua pressoché pari a quello della pavimentazione, particolarità che dona allo specchio d'acqua un elegante effetto di continuità. A seconda delle esigenze "estetiche", spesso dettate dalla location è possibile creare l'effetto sfioro solo su alcuni lati della piscina ed eventualmente impreziosire il lato a sfioro con un magico effetto cascata. La costruzione di una piscina a bordo sfioratore è sicuramente più complessa ed onerosa rispetto ad una piscina con tecnologia a skimmer, soprattutto perché necessita di un canale perimetrale di raccolta acqua e di una vasca di compensazione. Una piscina a bordo sfioratore completa e costruita a regola d'arte può avere un prezzo del 25-30% più alto rispetto ad una a skimmer.
Vorrei una piscina con tapparella, quale scelgo?
Normalmente la scelta della tapparella dovrebbe essere fatta a seconda delle reali esigenze, è quindi sempre meglio farsi consigliare da professionisti seri ed esperti. Le tapparelle possono essere utilizzate per evitare l'eccessivo abbassamento della temperatura dell'acqua durante le ore notturne o nelle giornate estive più fresche ma è chiaro che a seconda dal clima specifico dell'area geografica e della presenza o meno di un sistema di riscaldamento dell'acqua della piscina si possono risultati molto diversi, a volte, visto l'investimento di costruzione e manutenzione, è meglio addirittura optare per un prodotto diverso. Come già anticipato, per prendere in considerazione la reale necessità di una copertura è consigliata un'analisi termotecnica che fornirà i dati di guadagno di calore ed i relativi consumi di energia per poterlo ottenere.
Cogliamo l'occasione per fare chiarezza su alcuni tipi di coperture e sulle loro funzioni:
​
​
Copertura isotermica: è l'alternativa alla tapparella che può consentire un notevole risparmio sull'acquisto. Composta da una copertura in materiale espanso e da un rullo avvolgitore che può essere azionato sia elettricamente che manualmente offre la possibilità di guadagnare anche 2 o 3 gradi centigradi in piscina. La copertura isotermica non è una copertura di sicurezza ne una copertura invernale.
​
​
Coperture di sicurezza: studiata per la sicurezza in caso di caduta accidentale sulla sua superficie è in grado di sorreggere il peso di 4 persone adulte, il sistema di avvolgimento è garantito da un motore idraulico, deve essere equipaggiata di pompa automatica per lo svuotamento dell'acqua piovana. La copertura di sicurezza non è una copertura isotermica.
​
​
Copertura invernale: copertura in PVC disponibile in diversi colori e spessori che consentone "l'invernaggio" della piscina, viene normalmente fornita con dei tubolari che una volta riempiti di acqua ancorano la copertura alla pavimentazione. La copertura invernale deve essere equipaggiata di pompa automatica per lo svuotamento dell'acqua piovana. La copertura invernale si utilizza quando si desidera chiudere la piscina fino alla stagione di utilizzo successiva. La copertura invernale non è una copertura di sicurezza ne una copertura isotermica.
​
Copertura portante: consentono di trasformare la superficie della piscina in un ampio solarium. La copertura portante è copertura di sicurezza.
Ci sono alternative al cloro?
Il cloro è certamente il disinfettante più utilizzato, più stabile e semplice da gestire, esistono però altri prodotti in grado di sostituire o completare la disinfezione a base di cloro, fra i vari prodotti menzioniamo ad esempio il cloro prodotto tramite elettrolisi, il bromo, l'ossigeno, l'antialga, i raggi ultravioletti. Per ogni tipo di piscina è necessario valutare quale, o quali combinazioni di questi prodotti è meglio utilizzare a seconda dell'esposizione agli agenti atmosferici e la frequentazione media della piscina.
Durante l'inverno è meglio chiudere la piscina?
Quando la chiusura viene normalmente sconsigliata:
​
- Se la piscina dispone una sauna nelle immediate vicinanze, tuffarsi nell'acqua fredda dopo aver fatto la sauna è un toccasana per il corpo e la mente.
​
- Quando la piscina è "protagonista" quindi visibile ogni qualvolta si acceda o si lasci l'abitazione.
​
- Se una delle stanze principali dell'abitazione è dotata di grandi vetrate che regalano una vista sulla piscina.
​
Quando la chiusura viene normalmente consigliata:
​
- Quando la piscina è costruita in una casa di villeggiatura della quale si usufruisce solo nei mesi estivi.
​
- Quando è costruita su un retro casa e la copertura invernale non ha un impatto estetico rilevante.
​
- Quando l'eventuale vegetazione circostante rischia di creare troppo lavoro durante il periodo autunnale.
​
Quindi?
Considerando che i costi di gestione di una piscina chiusa ed i costi di mantenimento di una piscina aperta durante l'inverno grossomodo si equivalgono, basta valutare le proprie esigenze per poter prendere la decisione migliore.
Cosa significa avere la piscina con acqua salata?
La piscina che tutti definiscono "ad acqua salata" è una piscina che monta nel suo sistema di circolazione un impianto di elettrolisi del sale, una cella elettrolitica comandata una centralina che è in grado di produrre istantaneamente cloro gassoso grazie al sale presente nell'acqua della piscina.
​
Quindi:
La mia piscina si disinfetta con il sale? NO.
Il mio impianto utilizza l'acqua salata per produrre cloro? quindi si disinfetta con il cloro? SI.
La differenza sta nell'assenza di prodotti chimici stabilizzanti che sono presenti nel cloro in pastiglie o in granuli.
​
Quasi tutti gli impianti esistenti possono montare il sistema di elettrolisi ma è necessario che un tecnico valuti alcune caratteristiche della piscina prima di poter confermare che l'elettrolisi sia la soluzione che fa per voi.
Posso riscaldare la mia piscina?
Si, riscaldare la piscina è possibile e l'energia necessaria può essere fornita da diversi dispositivi come ad esempio lo scambiatore di calore o la pompa di calore. A seconda del volume di acqua da scaldare, dall'eventuale tipo di copertura isotermica presente, dalla posizione geografica della vasca, dall'esposizione al sole ed ai venti è possibile definire quale sistema di riscaldamento è necessario utilizzare e stimare i consumi di energia per raggiungere determinati risultati. Per ottenere un guadagno termico consistente ed evitare un ingente spreco di energia è sempre bene abbinare all'impianto di riscaldamento la copertura isotermica per la piscina.
Vorrei un robot per pulire la mia piscina, qual'è il migliore?
Esistono in commercio numerosi robot per piscina, definire quale sia il migliore è possibile solo dopo aver preso visione del tipo di struttura. A seconda della forma, delle profondità, del tipo di rivestimento, della presenza o meno di ostacoli come scale e scalette in vasca è possibile stabilire quale sia la migliore soluzione. Deablu Piscine fornisce sia robot pulitori elettrici (funzionano autonomamente tramite corrente elettrica a a bassa tensione) che idraulici (si collegano all'aspirazione della piscina e funzionano durante gli orari di filtrazione). I nostri robot sono delle migliori marche ed oltre l'installazione garantiamo un tempestivo servizio post vendita.